differire

differire
dif·fe·rì·re
v.tr. e intr. CO
1. v.tr., rinviare, rimandare a un tempo successivo o a tempo indeterminato: differire il matrimonio, differire un progetto, differire l'inizio della gara, differire un pagamento
Sinonimi: allontanarsi, posporre, procrastinare, prorogare, protrarre, rimandare, ritardare, spostare.
Contrari: affrettare, anticipare.
2. v.intr. (avere) essere differente, diverso, presentare differenze: differire da qcn. nelle idee, due disegni che differiscono tra loro in dieci particolari
Sinonimi: differenziarsi, discordare, distaccarsi, distinguersi, divergere, diversificarsi.
Contrari: concordare, rassomigliarsi, somigliarsi.
\
DATA: sec. XIV.
ETIMO: dal lat. tardo diffĕrĕre "rimandare, essere diverso", con cambio di coniug., var. di diffĕrre propr. "portare qua e là".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • differire — [dal lat. differre rimandare; esser differente , der. di ferre portare , col pref. dis 1] (io differisco, tu differisci, ecc.). ■ v. tr. [spostare a un tempo successivo: d. la partenza ; d. l adempimento di una promessa ] ▶◀ dilazionare, (non com …   Enciclopedia Italiana

  • differire — {{hw}}{{differire}}{{/hw}}A v. tr.  (io differisco , tu differisci ) Rinviare qlco. a un tempo successivo: differire la partenza; hanno differito di un mese le nozze; SIN. Aggiornare, rimandare. B v. intr.  ( aus. avere , essere ) Essere diverso …   Enciclopedia di italiano

  • differire — A v. tr. rinviare, aggiornare, rimandare, dilazionare, prorogare, procrastinare, posticipare, protrarre, ritardare, prolungare □ temporeggiare, indugiare, tardare CONTR. anticipare, affrettare, attuare, fare subito B v. intr. (+ da qlcu. o qlco …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dilatorio — di·la·tò·rio agg. 1. CO di comportamento, atteggiamento e sim: che tende a differire, a rinviare nel tempo: una strategia dilatoria; adottare tattiche, manovre dilatorie 2. TS dir. di espediente giuridico, che serve a differire l emissione di una …   Dizionario italiano

  • equivalere — /ekwiva lere/ [dal lat. tardo aequivalere, comp. di aequus uguale e valēre aver valore ] (coniug. come valere ). ■ v. intr. (aus. avere o essere ) [di cosa, avere lo stesso valore, forza o efficacia di altra cosa, con la prep. a : nulla equivale… …   Enciclopedia Italiana

  • somigliare — (lett. simigliare) [lat. similiare, der. di simĭlis simile ] (io somìglio, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un altra persona o un altra cosa: quel ragazzo somiglia tutto suo padre ] ▶◀ assomigliare… …   Enciclopedia Italiana

  • aggiornare — 1ag·gior·nà·re v.tr. (io aggiórno) AU 1. rinviare, differire, rimandare a un altro giorno: aggiornare un processo Sinonimi: differire, posticipare, prorogare, rimandare. 2. rinnovare o completare in base alle conoscenze, alle ricerche o alle… …   Dizionario italiano

  • allontanarsi — al·lon·ta·nàr·si v.pronom.intr. CO 1a. andare lontano, partire: allontanarsi dalla casa, dalla città | assentarsi: allontanarsi dal posto di lavoro, allontanarsi per un momento Sinonimi: andarsene, 1partire. Contrari: arrivare, avvicinarsi,… …   Dizionario italiano

  • differenziarsi — dif·fe·ren·ziàr·si v.pronom.intr. (io mi differènzio) CO 1. essere differente, presentare caratteristiche differenti: gemelli che quasi non si differenziano; distinguersi: differenziarsi dalla massa, dalla maggioranza | acquisire caratteristiche… …   Dizionario italiano

  • diversificarsi — di·ver·si·fi·càr·si v.pronom.intr. (io mi diversìfico) CO essere diverso, differire: le due specie si diversificano per il colore del piumaggio Sinonimi: differenziarsi, differire. Contrari: assomigliarsi, avvicinarsi, uguagliarsi …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”